📣Pubblicato l’Avviso pubblico di selezione comparativa per l’individuazione di esperti esterni per l’espletamento di Attività di monitoraggio amministrativo e qualitativo in loco e da remoto dei progetti SAI, nell’ambito del Progetto “Servizio Centrale del Sistema di Accoglienza e Integrazione - SAI” Annualità 2023-2025” (cod. prog. 250). Consulta la documentazione ➡️ bit.ly/3WQ6T7B
🔴Il termine di scadenza della selezione è prorogato dalle ore 23:59 del giorno 30/01/2023 alle ore 23:59 del giorno 03/02/2023 ... Vedi altroVedi di meno
Foto
📌Roma, 24 gennaio 2023 👉 “Ringrazio i Comuni che sono intervenuti oggi a Roma per fare il punto sul progetto Incas a sei mesi dal suo avvio. Un progetto importante frutto di un lavoro condiviso che ha permesso di fare una mappatura degli insediamenti formali e informali dei cittadini stranieri impiegati in ambito agricolo mai esistita prima in questo paese. Dobbiamo costruire un perimetro condiviso con regole del gioco chiare. Il Pnrr prevede risorse specifiche, si tratta ora di investire e procedere insieme. Ma devono essere i sindaci, che conoscono il territorio, a dire quali sono le priorità e le questioni su cui é necessario spendere le risorse”.
E’ quanto ha sottolineato il delegato dell’Anci all’immigrazione e sindaco di Prato, Matteo Biffoni nel corso dell’incontro del progetto Incas sul contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura che si é tenuto oggi Roma, presso la sede di Anci nazionale, a cui hanno partecipato sindaci, amministratori ed esperti dei Comuni di Albenga, Castel Volturno, Corigliano-Rossano, Lavello, Porto Recanati, Rovigo, Saluzzo e San Severo.
“Insieme a voi – ha concluso Biffoni- vorremmo capire le necessità specifiche di ogni territorio perché il progetto sia adattabile anche ad altri contesti locali. Non vogliamo standardizzare un modello di azione ma vogliamo costruire un metodo che valorizzi le specificità territoriali e renda ciascun territorio artefice e attore protagonista di una community di enti locali. Ringrazio infine il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che ha avuto visione e lungimiranza su questo progetto che affronta una tematica così importante restituendo centralità ai territori”. ... Vedi altroVedi di meno
Foto
🔷 CO-PROGETTA 🔷
🧐 Chi sono, come operano e qual è la disciplina di riferimento degli enti del Terzo Settore?
📕 Le risposte nella guida realizzata nell’ambito del percorso formativo “Co-progetta” dedicata ai profili soggettivi degli enti del Terzo settore.
Troverete anche una griglia interattiva per verificare tutti gli elementi costitutivi per ciascuna tipologia di ente.
Scaricala qui ⤵️
www.anci.it/check-list-dei-profili-soggettivi-ets/ ... Vedi altroVedi di meno
Foto
🔴Il sindaco di Prato e delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni: “Ampliare capienza rete Sai per minori e riattivare tavolo di coordinamento”🔴
📍"Anci auspica che gli sbarchi avvengano solo nei territori delle regioni dove è attivato il centro di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati”
👉"In occasione degli sbarchi delle ultime settimane (nei primi 13 giorni di gennaio 3.891 persone a fronte dei 378 del 2022) i Comuni direttamente interessati si sono mostrati disponibili a farsi carico dei naufraghi, nello spirito di collaborazione interistituzionale e di solidarietà; tuttavia, la nuova impostazione adottata dal Governo richiama l’esigenza di formulare alcune osservazioni e orientamenti che consentano a tale collaborazione interistituzionale di incardinarsi su binari di una gestione ordinaria”. Lo ha detto il delegato Anci all’Immigrazione e alle politiche per l’integrazione e sindaco di Prato Matteo Biffoni, nel suo intervento all’audizione presso le commissioni congiunte Affari Costituzionali e Trasporti della Camera dei deputati avente come oggetto la conversione in legge del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
continua a leggere su cittalia.it 💻
bit.ly/3QOlAXf ... Vedi altroVedi di meno
Foto
🔴Il sindaco di Prato e delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni: “Ampliare capienza rete Sai per minori e riattivare tavolo di coordinamento”🔴
📍"Anci auspica che gli sbarchi avvengano solo nei territori delle regioni dove è attivato il centro di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati”
👉"In occasione degli sbarchi delle ultime settimane (nei primi 13 giorni di gennaio 3.891 persone a fronte dei 378 del 2022) i Comuni direttamente interessati si sono mostrati disponibili a farsi carico dei naufraghi, nello spirito di collaborazione interistituzionale e di solidarietà; tuttavia, la nuova impostazione adottata dal Governo richiama l’esigenza di formulare alcune osservazioni e orientamenti che consentano a tale collaborazione interistituzionale di incardinarsi su binari di una gestione ordinaria”. Lo ha detto il delegato Anci all’Immigrazione e alle politiche per l’integrazione e sindaco di Prato Matteo Biffoni, nel suo intervento all’audizione presso le commissioni congiunte Affari Costituzionali e Trasporti della Camera dei deputati avente come oggetto la conversione in legge del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori. (leggi il documento: www.anci.it/wp-content/uploads/doc-audizione-Camera-su-minori-stranieri-non-accompagnati_17-genna... )
Il delegato Anci ha sottolineato come sia urgente “definire con chiarezza le modalità di individuazione del porto di sbarco, che non viene più individuato tra quelli più prossimi all’evento di soccorso: le nuove modalità di assegnazione del porto di sbarco comportano che tutti i porti italiani possano essere considerati utili all’attracco di navi di soccorso migranti”.
In tal senso, “L’Anci – ha evidenziato il sindaco di Prato – chiede di conoscere quali siano i criteri che orientano l’assegnazione del porto di sbarco, al fine di rendere programmabili e gestibili in ordinarietà eventuali interventi di competenza dei Comuni, specie in presenza di minori stranieri non accompagnati sulle navi di soccorso”.
Nell’ottica del superamento dell’attuale quadro emergenziale Anci – come si desume dal documento consegnato in audizione – ritiene, infatti, fondamentale, con riferimento alla presa in carico di minori non accompagnati, che gli sbarchi possano avvenire nei territori delle regioni dove sia stato attivato il centro governativo di prima accoglienza per Msna. “Solo così – ha rimarcato Biffoni – si potrà garantire tempestivamente la protezione
ed eventuale rintraccio di familiari dei minori”.
I dati del Viminale, d’altra parte, parlano chiaro: nel 2022 si sono contati ben 12.687 sbarchi di minori stranieri non accompagnati con un aumento del 26,2% rispetto all’anno precedente (10.053).
Va da sé che la difficoltà nella gestione e nella presa in carico di questi ultimi, amplificata dai nuovi arrivi deve essere sanata quanto prima con “un ampliamento della capienza della rete SAI nella misura di almeno 4.000 posti aggiuntivi dedicati ai minori e con l’immediata riattivazione delle sedi di concertazione interistituzionale, a partire da Tavolo di Coordinamento Nazionale”, ha concluso il sindaco Biffoni. ... Vedi altroVedi di meno
Foto