Presentato il libro “L’Italia che non ti aspetti” sull’esperienza della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome della Caritas di Benevento
“L’Italia che non ti aspetti. Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del #Welcome” è un testo che racconta l’esperienza di inclusione sociale dei piccoli comuni che fanno parte della Rete del Welcome, la rete promossa dalla Caritas di Benevento, e che propone una strategia per la trasformazione dai tradizionali approcci di welfare a un mix di azioni di welfare locale basato su relazioni resilienti capaci di dare un futuro alle piccole comunità degli entroterra.
Il testo, presentato a Roma il 10 luglio nella Sala Conferenze di ANCI, è stato scritto a tre mani da Gabriella Debora Giorgione, don Nicola De Blasio e Angelo Moretti (ed.Città Nuova) e narra un’esperienza concreta, quella del Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del Welcome che oggi unisce 15 comuni.
L’esperienza della “Rete dei Piccoli Comuni del #Welcome” promossa da @Caritas_Bn nel libro “L’Italia che non ti aspetti. Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del #Welcome” presentato oggi a @comuni_anci pic.twitter.com/B1I4TLi5NF
— Cittalia (@Cittalia) 10 luglio 2018
Il volume si propone come una guida per l’utilizzo concreto e sinergico di alcuni strumenti di welfare personalizzato come il reddito di inclusione sociale (REI), i progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati sostenuti con la metodologia dei budget di salute e i percorsi personalizzati per migranti previsti nella rete SPRAR, il sistema di accoglienza promosso dal Manifesto per il suo mettere la persona, l’uomo al centro di un percorso di accoglienza che guarda a un domani insieme. Questi tre strumenti utilizzati insieme consentono a tutti i piccoli comuni la costruzione di una community welfare a esclusione zero.
Reddito di inclusione, progetti terapeutico riabilitativi individualizzati sostenuti dai budget di salute, percorsi personalizzati per migranti con lo #Sprar: questi i temi per un “Italia che non ti aspetti” @Caritas_Bn @ermetere @Leonardobecchet pic.twitter.com/b0rkDwEqtL
— Cittalia (@Cittalia) 10 luglio 2018
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Pietrelcina Domenico Masone, il presidente Fondazione Symbola e relatore della Legge sui #piccolicomuni Ermete Realacci, il vicedirettore di Caritas Italiana Paolo Beccegato, Leonardo Becchetti, ordinario di Economia Politica all’Università “Tor Vergata” di Roma e Luca Pacini, Responsabile Area Welfare di ANCI e direttore della Fondazione Cittalia. L’occasione di incontro è stata moderata da Carlo Cefaloni, giornalista di Città Nuova.
Luca Pacini #welfare #Anci Rete dei #piccolicomuni del #welcome è esempio di welfare innovativo.Una rete che parla di diritti e di relazioni di #comunità È “L’Italia che non ti aspetti” ma che c’è. @comuni_anci @ConilSud @Leonardobecchet @erealacci @carlogiustino #sprar pic.twitter.com/2cDLOSgrii
— CaritasBn-SaledellaTerra (@Caritas_Bn) 10 luglio 2018
GUARDA IL VIDEO REALIZZATO DAL GIORNALISTA PINO CIOCIOLA DI AVVENIRE
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA PRESENTAZIONE CURATA DA RADIO RADICALE