Taccuino metropolitano

A cura di Massimo La Nave

Persone, luoghi, ambiente, ricchezza e potere sono gli ambiti considerati dal Taccuino che ai numeri accompagna una breve descrizione dei fenomeni più interessanti che emergono dall’analisi. Sul fronte demografico, nove città metropolitane su quattordici contano più di 1milione di abitanti mentre Reggio Calabria e Cagliari si confermano le città metropolitane più piccole. Tra i comuni capoluoghi, quelli in cui risiedono la maggior parte degli abitanti della città metropolitana sono Roma (circa 3 milioni di abitanti) e Genova (quasi 600mila).

Le città metropolitane si confermano i luoghi in cui maggiormente risiedono i cittadini stranieri, in totale 1,8 milioni nelle quattordici città di cui la maggioranza risiede proprio nei comuni capoluogo: a Bari (26.826), Catania (18.402), Reggio Calabria (17.414) e Venezia (48.345) il 60% degli stranieri vive nelle corone. Le città metropolitane rappresentano anche i luoghi di vita più significativi per le famiglie, con oltre nove milioni di nuclei familiari insediati nelle città metropolitane con netta prevalenza nelle corone, in particolar modo quelle di Milano (794.031), Napoli (730.770) e Roma (615.544).

Scarica la pubblicazione in formato PDF