Dal giorno della sua istituzione, il 4 Dicembre del 2000, la Giornata Mondiale del Rifugiato, che ricorre ogni 20 Giugno, si è allargata progressivamente. Oggi, in alcuni contesti territoriali, è diventata una settimana, se non addirittura un mese, da dedicare a momenti di incontro, confronto, convivialità, spettacolo e sport tra comunità cittadine e persone accolte dalle realtà del Sistema di Accoglienza e Integrazione.
Per conoscere tutte queste iniziative, potete visitare il sito della Rete SAI, a questo link: www.retesai.it/giornata-mondiale-del-rifugiato-2025/ ... Vedi altroVedi di meno
Foto
𝗫𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗥𝗔𝗣𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗦𝗔𝗜
🔹Nel 2024 la capienza della rete è cresciuta del 16% e a breve verrà attivato un nuovo ampliamento di circa 3.000 posti. Attualmente quasi il 25% dei Comuni italiani è parte dei SAI, tra cui quasi tutti i Comuni sopra i 100.000 abitanti e più di 1.000 Comuni piccoli e piccolissimi.
🗣“La rete SAI rappresenta un vero e proprio patrimonio infrastrutturale, professionale e sociale che, dai territori viene messo a disposizione dell’intero Paese. Un sistema che va rafforzato, garantendone la continuità, talvolta penalizzata anche dalla insufficienza di risorse” I Gaetano Manfredi- Presidente Anci e sindaco di Napoli
🗣"E' importante lavorare insieme per superare alcuni fattori di criticità che rischiano di mettere in una condizione di precarietà la rete SAI. Dalla mutevole definizione giuridica degli accoglibili, alla parcellizzazione dei fondi che finanziano il SAI, fino alle sempre più complesse situazioni sociali e sanitarie di cui spesso le persone accolte nel SAI sono portatrici” I Gianguido D'Alberto - Sindaco di Teramo- delegato Anci all'immigrazione e sindaco di Teramo
🗣"Il SAI rappresenta un modello virtuoso di gestione della cosa pubblica che garantisce non solo la dignità delle persone ma anche sicurezza dei territori. L’impegno di rafforzamento che anche il ministero dell’Interno ha assunto e che porterà avanti lo farà nell’ambito dell’attuazione del Patto europeo per la migrazione e l’Asilo”. I #RosannaRabuano - Capo dipartimento per le Libertà civili e immigrazione
𝗗𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗫𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗔𝗜 ⤵️
shorturl.at/8a5RX ... Vedi altroVedi di meno
Foto
Anci è con Gianguido D'Alberto - Sindaco di Teramo e Gaetano Manfredi.
2 settimane fa
🔶𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗥𝗔𝗣𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗦𝗔𝗜 🔶
Martedì 𝟭𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 a partire dalle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 verrà presentato in diretta streaming il nuovo “𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗔𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗔𝗜 𝗫𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼:
🔹Gaetano Manfredi - Presidente Anci e sindaco di Napoli
🔸Veronica Nicotra - Segretario Generale dell’Anci
🔹Virginia Costa - Responsabile del Servizio centrale SAI
🔸Prefetto Rosanna Rabuano, Capo dipartimento per le Libertà civili l’Immigrazione del ministero dell’Interno
🔹Gianguido D’Alberto - delegato Anci all’Immigrazione e Politiche per l’integrazione e sindaco di Teramo.
📍Il Rapporto annuale raccoglie gli elementi più significativi che hanno caratterizzato i progetti SAI nel 2024, a partire dall’adesione dei Comuni alla rete SAI, dall’analisi della struttura territoriale, dei posti a disposizione e dei profili dei beneficiari del SAI, alla luce degli avvenimenti che si sono verificati nel corso dell’anno.
📍A conclusione dell’incontro il Rapporto sarà disponibile sul sito istituzionale di ANCI e della Rete SAI.
𝗣𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴👉 shorturl.at/Qy6zK ... Vedi altroVedi di meno
Foto
Grazie a chi ieri ha partecipato e contribuito all'organizzazione e alla buona riuscita del workshop Incas, nello splendido Palazzo De Nobili di Catanzaro.
Nel primo commento troverete il riepilogo della giornata 👇 ... Vedi altroVedi di meno
Foto