Le donne e la rappresentanza: una lettura di genere nelle amministrazioni comunali

Autori vari Giugno 2009

ll superamento della bassa rappresentatività femminile, diventato uno degli indicatori della qualità di un sistema istituzionale, economico e sociale, è una delle sfide che i comuni devono affrontare per la loro modernizzazione. Si tratta di processi complessi e difficili che necessitano di continua comprensione. L’indagine è articolata in tre parti.

 

La prima analizza i dati sulla partecipazione femminile nelle amministrazioni comunali italiane, relativamente all’incarico ricoperto, alla soglia dimensionale del comune e alla localizzazione geografica, al titolo di studio e all’età delle elette. Nella seconda parte si presentano i risultati di un’indagine sulla percezione su un campione di cittadini finalizzata a comprendere le differenze di visione, di ruoli e responsabilità, di opportunità degli uomini e delle donne. Infine vengono riportate le interviste ad un gruppo di amministratrici locali, per indagare la loro esperienza nella società e nei luoghi della rappresentanza istituzionale locale.

[calameo url=http://it.calameo.com/read/0001179654a48017d1ce5]