La rivista World Architecture guarda a Torino come modello di rigenerazione urbana e sostenibilità sociale
World Architecture, la più nota rivista di architettura e urbanistica in Cina, ha dedicato al capoluogo piemontese un numero monografico sul tema della strategia sostenibile; curato anche da un docente del Politecnico di Torino e visiting professor alla Tsinghua University di Pechino, Michele Bonino. Uno che guarda a Torino come ad un modello di rigenerazione urbana rivolto non solo all’efficienza tecnologica ed energetica, ma anche fondato su un’idea di sostenibilità sociale.
Il numero 5/2013 di World Architecture dedicato a Torino – prima città europea a conquistare un intero numero – è stato illustrato il 3 dicembre nel corso di una conferenza stampa nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico. Nell’occasione è stata presentata in anteprima anche la mostra “Watersheds” che il Politecnico di Torino, insieme a South China University of Technology, Chinese University of Hong Kong e Iuav di Venezia, ha curato per la Biennale di Architettura e Urbanistica di Shenzhen (7 dicembre 2013). La mostra ha presentato quattro casi di rigenerazione urbana di cui uno torinese ed è stata patrocinata, tra gli altri, dalla Città di Torino.
Fonte: www.audis.it