Terzo focus tematico del Progetto Incas. Le misure di sostegno all’affitto e di accompagnamento all’autonomia abitativa
Il terzo Focus, elaborato nell’ambito del progetto InCaS, Piano d’Azione a supporto degli enti locali nell’ambito dei processi di Inclusione dei cittadini stranieri e degli interventi di Contrasto allo Sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, presenta le misure di sostegno all’affitto e di accompagnamento all’autonomia abitativa.
L’azione 5 del “Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020 – 2022” delinea infatti gli interventi rivolti a superare la presenza di insediamenti informali e a favorire condizioni abitative più dignitose.
Gli enti locali hanno sempre avuto un ruolo importante in quest’ambito, che ora presenta specificità dovute anche ai cambiamenti dei processi di meccanizzazione in agricoltura, così come all’utilizzo delle serre che rende più estesa la stagionalità con conseguente aumento temporale delle necessità alloggiative.
Si analizzano quindi le misure di sostegno all’affitto e i piani individualizzati per lavoratrici e lavoratori, riportando le esperienze già realizzate, grazie a fondi pubblici o privati, in quattro Comuni che partecipano al progetto Incas.
Il Focus descrive come queste misure abbiano funzionato e come sia stato possibile metterle in atto da parte degli Enti locali, anche con la patecipazione del Terzo Settore e con un ruolo primario da parte degli sportelli sociali.
Il Focus si conclude sui molti aspetti, collaterali e positivi, che la disponibilità di un alloggio produce nella vita delle lavoratrici e dei lavoratori stranieri e nelle reti sociali che si rende possibile tessere.
MISURE DI SOSTEGNO ALL’AFFITTO E DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’AUTONOMIA ABITATIVA