Ricerca e sviluppo nelle città lombarde
Con oltre 30 mila imprese, è la Lombardia la regione italiana più innovativa: il tessuto produttivo lombardo assorbe infatti un quinto (21,9%) delle attività nazionali legate alle nuove tecnologie e alla ricerca sperimentale, con una leadership più spiccata negli ambiti dell’industria farmaceutica (44,2%) e chimica (32,8%). In un anno l’intero settore è cresciuto in Lombardia dell’1,2%, con punte nella provincia di Monza e Brianza (+4,3%), Cremona (+3,8%) e Mantova (+3,4%). Nell’insieme però, è Milano a ricoprire il ruolo primario in forza di quasi 15 mila imprese concentrate nel suo territorio provinciale, pari al 48,5% del totale. La Lombardia è leader nella spesa per ricerca e sviluppo con oltre 4 miliardi di euro (20,9% nazionale) ed è al primo posto davanti a Lazio e Piemonte.
“Milano e la Lombardia – ha commentato Alessandro Spada, presidente di Innovhub, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano – mantengono posizioni di primo piano. Occorre continuare ad investire e servono in particolare iniziative per favorire la nascita di idee innovative, per ampliare l’apertura verso nuove tecnologie, per investire nella ricerca e nello sviluppo. Una strategia per ‘fare sistema’ che deve coinvolgere anche le istituzioni a partire da quelle più vicine alle esigenze del territorio”.
Fonte AGI