Strumenti per la valutazione degli impatti provocati dalle acque di prima pioggia nelle aree urbane

L’inquinamento dei corpi idrici urbani è solitamente poco considerato viene infatti dato maggiore risalto all’inquinamento dell’aria a causa delle emissioni inquinanti date dagli scarichi dei mezzi di trasporto privato.
Ma l’ambiente metropolitano con i suoi insediamenti industriali e con le sue infrastrutture , costituisce una realtà complessa, che genera rilevanti impatti inquinanti a suolo ed a corpi idrici superficiali e sotterranei.
In genere, le città sono dotate di estese infrastrutture dedicate alla raccolta, al confinamento e al trattamento di reflui da sorgenti. Sono presenti però ampie zone in cui le emissioni e gli scarichi non sono intercettati e si disperdono direttamente nell’ambiente generando impatti sui recettori finali.
Questo studio definisce tali impatti fornendo i valori degli indicatori di tale inquinamento e le possibili soluzioni al problema.
L’articolo inoltre fornisce una panoramica sulla normativa nazionale e regionale sulle acque di prima pioggia e sui Piani di Tutela delle Acque.

Consulta il documento