Piani strategici. Governare le città europee
Il volume, edito FrancoAngeli, è stato finito di stampare la prima volta nel 2001. Già da allora si percepivano le città europee come motori di sviluppo e indispensabili attori dei processi di governo.
Questo libro vuole fornire una cornice teorica per interpretare i diversi tipi di politiche delle città, che assumono forme pubbliche, pubblico-private e private. La più importante è sicuramente la pianificazione strategica delle città come nuova forma di governance e di costruzione condivisa dell’idea di città.
Il testo si propone di fornire alcune risposte: se sia, ad esempio, possibile attribuire un ruolo strategico agli attori pubblici, che abbia un carattere di facilitatore e moderatore tra i vari interessi ed istanze. Come si possa costruire un rapporto funzionale tra mercato, istituzioni ed auto-organizzazione nel governo delle società complesse?