Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento
“E mi domando cosa siamo, noi, se mangiando un mandarino a tavola, d’inverno, non sentiamo il sapore amaro della prigionia.
Leggi il seguito“E mi domando cosa siamo, noi, se mangiando un mandarino a tavola, d’inverno, non sentiamo il sapore amaro della prigionia.
Leggi il seguitoL’organizzazione produttiva del lavoro agricolo e il frammentario quadro normativo di riferimento, sia a livello nazionale che europeo, tendono ad
Leggi il seguitoSolo in Italia, sono 400 mila i braccianti in condizioni di sfruttamento lavorativo e l’80% è composto da migranti costretti
Leggi il seguito