Dati e ricerche
Previsioni di popolazione delle regioni italiane al 2065
Al 2065 il nostro paese conterà una popolazione di 61.305.217 abitanti, con una crescita rispetto al 2011 dell’1,12 per cento. La regione più popolosa resterà la Lombardia, con quasi 11.5 milioni di abitanti, ovvero il 19 per cento dell’intera popolazione nazionale. Seguirà a distanza il Lazio, con 6.3 milioni di cittadini, che diventerà la seconda regione più popolosa d’Italia, con una crescita nel periodo 2011-2065 dell’11.3 per cento, rispetto al 15 per cento della Lombardia.
I comuni e l’accoglienza dei minori non accompagnati
L’indagine promossa da Cittalia-Anci ha evidenziato che 845 comuni hanno preso in carico minori non accompagnati negli ultimi due anni. Questi comuni - che hanno dovuto attivare autonomamente un servizio, una risorsa, un’attività di orientamento, un intervento di tutela e/o un progetto di accoglienza - hanno accolto 5.879 minori non accompagnati nell’anno 2009 e 4.588 nel 2010. Sono soprattutto i comuni di Lazio, Emilia Romagna, Lombardia e Puglia ad accogliere il maggior numero di minori (quasi il 56% del totale).
Nati in Italia con almeno un genitore straniero
La mappa mostra l’incidenza percentuale dei nati da almeno un genitore straniero sul totale dei nati per provincia italiana.
Al 2009, possiamo vedere come si riproponga anche in questo campo la dualità Nord-Sud nel nostro paese, con un Nord che registra alte percentuali e viceversa un Sud con bassa incidenza. In particolare, le province a cavallo di Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono quelle che raggiungono le percentuali più elevate.