Mercoledì 20 Settembre e successivamente, in replica, venerdì 22 e martedì 26, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà un webinar dal titolo “I piani locali multisettoriali dei Comuni per il contrasto allo sfruttamento lavorativo dei cittadini di Paesi terzi in agricoltura e al caporalato: processi, strumenti e metodi”, a cura di Anci, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Fondazione Cittalia. Qui potete leggere il programma e, cliccando sul link nelle nostre storie, la news completa con maggiori dettagli su contenuti e modalità di iscrizione. ... Vedi altroVedi di meno
Foto
🔹 #ANCI2023 | 24-26 ottobre Genova 🔹
🇮🇹 TRE COLORI SUL CUORE - I Sindaci uniscono l'Italia 🇮🇹
Incontriamoci a Genova per la 40ª 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐜𝐢 dal 24 al 26 ottobre - Fiera di Genova.
Qui le prime info e il link a cui iscriversi ➡ www.anci.it/dal-24-al-26-ottobre-alla-fiera-di.../ ... Vedi altroVedi di meno
Foto
La penultima tappa del nostro podcast sul progetto #LGNET2 ci porta nei comuni di Perugia e Sassari.
Indossa le cuffie 🎧 e ascoltalo qui ➡️ open.spotify.com/episode/6dmILnDafFy2HkpoOVk2GB?si=a2llxHO-Qcmflh5f-WLSog&context=spotify%3Ashow%...
LgNet2 è il progetto europeo coordinato dal Viminale - Ministero dell'Interno in collaborazione con Anci e Cittalia e finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020. ... Vedi altroVedi di meno
Foto
Con il settimo episodio del nostro podcast sul progetto #LGNET2 faremo un viaggio tra le progettualità delle città di Bologna e Napoli!
A raccontarle saranno:
🎙️ Annalisa Faccini, dirigente produzione internazionali Città di Bologna
🎙️ Annalisa Gagliardi, area welfare e servizio politiche di integrazione e nuove cittadinanze del Comune di Napoli
Che aspetti? Indossa le cuffie e via!👉 open.spotify.com/episode/32L9cwOpFIZnqL215qshJz?si=df8416a73e224bb7
LgNet2 è il progetto europeo coordinato dal Viminale - Ministero dell'Interno in collaborazione con Anci e Cittalia e finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020. ... Vedi altroVedi di meno
Foto
InCaS, il Piano d’Azione a supporto degli enti locali per i processi di Inclusione dei cittadini stranieri e degli interventi di Contrasto allo Sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, è un progetto finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie, nato dalla collaborazione tra la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Anci, che lo ha realizzato in partenariato con Fondazione Cittalia.
Il progetto ha supportato 9 Comuni nell’elaborazione di Piano Locali Multisettoriali, strumenti di programmazione che definiscono i bisogni, analizzano i problemi e le opportunità e propongono soluzioni per il contrasto allo sfruttamento lavorativo in ambito agricolo a livello locale, con specifico riferimento alle condizioni del contesto considerato.
In questo video abbiamo raccolto le testimonianze degli amministratori dei Comuni supportati nell’elaborazione di Piani Locali Multisettoriali: Albenga, Castel Volturno, Corigliano Rossano, Lavello, Porto Recanati, Rovigo, Saluzzo, San Severo e Siracusa.
Per tutta la prossima settimana, inoltre, pubblicheremo sul nostro sito cinque focus tematici su aspetti specifici delle pratiche di contrasto allo sfruttamento lavorativo, che potrete leggere seguendo i link nelle nostre storie.
Un focus al giorno, da lunedì 7 a venerdì 11, per approfondire al meglio un argomento tanto vasto, complesso e delicato.
🎞 Qui il link al video: www.youtube.com/watch?v=5-bJ0pV4YY8&t=3s&ab_channel=CittaliaFondazioneAnci ... Vedi altroVedi di meno
Foto