Decreto di riforma del sistema di accesso allo Sprar (nota informativa Anci)
Il Decreto, approvato in sede di Conferenza unificata il 3 agosto, ha per oggetto modalità e procedure per il nuovo funzionamento dello SPRAR, a partire dai contenuti dell'Intesa tra Governo, Regioni ed enti locali del 10 luglio 2014 al fine di di attuare un sistema unico di accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale attraverso l'ampliamento della rete SPRAR.
Sprar, approvato in Conferenza unificata il decreto accoglienza negli Enti locali
Dopo l'ok in Conferenza Unificata, il presidente ANCI sottolinea l'impegno del Governo affinché nei Comuni aderenti a SPRAR non siano attivate forme di accoglienza non concertata sui territori.
Il decreto sull'accoglienza dei profughi negli Enti Locali approvato oggi in Conferenza unificata costituisce un significativo passo in avanti nel sistema di accoglienza. Con il decreto si favorisce la stabilizzazione dei progetti SPRAR già attivi e, contemporaneamente, si snelliscono le procedure di accesso alla rete per i nuovi Enti Locali che intendano farvi ingresso.
Rapporto Anci - Cittalia, i Comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (scarica il Rapporto)
Cresce il numero di minori stranieri non accompagnati presi in carico nei Comuni. Nel 2014 i minori soli sono stati oltre 13mila, di questi 9.229 sono collocati in accoglienza (il 68,2% dei MSNA presi in carico, con un incremento del 43,2% sul 2013 e del 51,2% sul 2006). E' quanto emerge dal rapporto Cittalia - Anci "I Comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati" presentato il 27 luglio a Roma presso la sede di Anci nazionale.
#AtlanteSprar, Fassino (Anci): Sprar diventi sistema principale di seconda accoglienza (scarica il Rapporto)
E' stato presentato il 13 luglio a Roma, presso la Sala Conferenze dell'Anci, il Rapporto annuale 2015 del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sprar). Il Rapporto riporta i dati significativi sul Sistema di Protezione per l'anno 2015, e approfondisce alcuni aspetti qualitativi del sistema Sprar, tra cui i servizi e le modalità di accoglienza, l'organizzazione delle equipe dei singoli progetti, l'attività formativa per gli operatori.
Giornata mondiale del rifugiato: “Comunità aperte e solidali per un futuro condiviso”. Gli eventi della rete Sprar
Ogni anno, il 20 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. Un appuntamento voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dal 2001 (in occasione del cinquantesimo anniversario dell’approvazione della “Convention Relating to the Status of Refugees” del 1951- risoluzione n. 55/76 del 4 dicembre 2000) per sensibilizzare e far conoscere all’opinione pubblica la condizione di chi fugge da guerre, persecuzioni, conflitti, da dove si vìolano i diritti umani.